Gymnocorymbus thayeri

pHDurezza TotaleTemperaturaDimensioni
5.5 – 7.20° – 15° dGH22° – 28°C6 cm
Habitat naturale

Originario dei bacini fluviali del Sud America, con presenza documentata in Colombia, Brasile, Bolivia e Paraguay. L’habitat principale comprende i sistemi fluviali del Rio Paraguay e del Rio Paraná, che attraversano vaste aree del continente sudamericano. Questi tetras abitano principalmente le zone calme e poco profonde di questi fiumi, prediligendo aree con corrente moderata o assente. Le popolazioni più consistenti si trovano nei tributari minori e nelle zone marginali dei grandi fiumi, dove la vegetazione è abbondante e offre riparo. Non sono state documentate introduzioni significative in altri ecosistemi al di fuori dell’areale nativo.

Ambiente

In natura, questa specie predilige acque calme e poco profonde, tipicamente con substrato ricco di materia organica. Questi ambienti sono caratterizzati da acque relativamente fresche rispetto ad altri habitat tropicali, con temperature che oscillano tra i 22 e i 26°C. Le acque sono generalmente chiare ma con una colorazione ambrata dovuta alla presenza di tannini rilasciati dalla vegetazione in decomposizione. Il pH è tendenzialmente acido, variando tra 5.5 e 6.8, con una durezza molto bassa. La vegetazione acquatica è abbondante in questi habitat, con predominanza di piante sommerse e galleggianti che creano zone d’ombra. Il clima della regione è caratterizzato da una marcata stagionalità, con periodi di piogge intense che influenzano il livello e le caratteristiche dell’acqua.

Dimensioni

Raggiunge una lunghezza standard massima di circa 6 cm, con una lunghezza totale che può arrivare a 7 cm negli esemplari più grandi. In acquario, la dimensione media si attesta intorno ai 5-5.5 cm. Non sono state documentate differenze dimensionali significative tra popolazioni provenienti da diverse aree geografiche, mantenendo una certa uniformità morfologica in tutto l’areale di distribuzione.

Aspetto fisico
Corpo:

Il corpo presenta una forma romboidale compressa lateralmente, con un profilo dorsale marcatamente arcuato rispetto a quello ventrale. La compressione laterale è particolarmente evidente nella regione anteriore. Le squame sono piccole, cicloidi e ben aderenti, disposte in file regolari che ricoprono uniformemente il corpo. La linea laterale è incompleta e si estende solo nella porzione anteriore. La muscolatura è ben sviluppata, conferendo a questo pesce una buona capacità natatoria nonostante la forma compressa.

Colorazione:

La colorazione di base è argentea con riflessi dorati, particolarmente evidenti nella regione dorsale. La caratteristica distintiva è rappresentata da una banda nera verticale che si estende dalla regione dorsale a quella ventrale, posizionata subito dietro l’opercolo branchiale. Una seconda banda nera, meno definita, è presente nella regione posteriore. La pinna caudale è attraversata da una linea nera longitudinale che si estende dalla base fino ai margini dei lobi. In condizioni ottimali, l’iride dell’occhio presenta una colorazione ramata o rossastra intensa che contrasta con il resto del corpo. La regione ventrale mostra una leggera iridescenza argentea. Non sono state documentate variazioni geografiche significative nella colorazione di base, ma l’intensità dei pattern può variare in base alle condizioni ambientali.

Testa:

La testa è relativamente piccola rispetto al corpo, con un profilo superiore leggermente convesso. La bocca è piccola e terminale, leggermente inclinata verso l’alto, adatta a un’alimentazione nella colonna d’acqua superiore e in superficie. Le narici sono ben sviluppate e posizionate anteriormente agli occhi. Gli opercoli branchiali sono lisci e presentano riflessi argentei. La struttura cefalica è ben proporzionata e si integra armoniosamente con il profilo del corpo.

Occhi:

Gli occhi sono relativamente grandi e posizionati lateralmente nella regione anteriore della testa. L’iride presenta una colorazione ramata o rossastra intensa, particolarmente evidente negli esemplari adulti in buone condizioni di salute. La pupilla è nera e ben definita. La posizione laterale degli occhi conferisce un ampio campo visivo, vantaggioso sia per individuare potenziali predatori che per localizzare il cibo.

Pinne:

La pinna dorsale è posizionata nella regione mediana del corpo, relativamente corta ma alta, con raggi morbidi che si estendono posteriormente quando dispiegata. La pinna anale è allungata e si estende dalla regione ventrale mediana fino quasi alla base della caudale. La pinna caudale è ampiamente forcuta con lobi simmetrici, attraversata da una caratteristica linea nera longitudinale. Le pinne pettorali sono traslucide, di dimensioni moderate e posizionate posteriormente agli opercoli. Le pinne ventrali sono relativamente piccole e posizionate anteriormente rispetto alla dorsale. Tutte le pinne presentano una colorazione di base traslucida, con pigmentazione scura variabile, più intensa nelle pinne impari.

Dimorfismo sessuale
Maschi – Caratteristiche Morfologiche:

I maschi presentano un corpo leggermente più snello e allungato rispetto alle femmine. La colorazione è generalmente più intensa, con pattern neri più definiti e contrastanti. Le pinne impari, in particolare la dorsale e l’anale, sono più sviluppate e presentano estensioni filamentose nei raggi più esterni. La linea nera sulla pinna caudale appare più marcata e definita. La regione ventrale mantiene una linea più dritta e meno convessa rispetto alle femmine.

Femmine – Caratteristiche Morfologiche:

Le femmine mostrano un corpo più robusto e arrotondato, particolarmente evidente nella regione ventrale che appare più convessa, soprattutto in prossimità del periodo riproduttivo. La colorazione generale è più tenue, con bande verticali meno contrastate. Le pinne sono più corte e arrotondate, prive delle estensioni filamentose caratteristiche dei maschi. La pinna anale ha una forma più triangolare e meno estesa. In generale, le femmine appaiono leggermente più grandi dei maschi a parità di età.

Durante il periodo riproduttivo:

Durante il periodo riproduttivo, le differenze tra i sessi diventano più evidenti. I maschi intensificano notevolmente la loro colorazione, con le bande nere che assumono una tonalità più profonda e vellutata. I riflessi dorati della regione dorsale diventano più brillanti e l’iride assume una colorazione rossastra più intensa. Le femmine sviluppano un addome visibilmente più prominente e tondeggiante, con una colorazione leggermente più chiara nella regione ventrale. Non sono stati documentati tubercoli nuziali o altre modifiche anatomiche temporanee specifiche durante il periodo riproduttivo.