Boehlkea fredcochui

pHDurezza TotaleTemperaturaDimensioni
6.0 – 8.05° – 12° dGH22° – 26°C5.4 cm
Habitat naturale

Originario dei bacini fluviali del Sud America, con presenza documentata in Perù, Colombia e Brasile, particolarmente nei tributari superiori del bacino amazzonico. L’habitat naturale comprende fiumi e corsi d’acqua a corrente moderata o lenta, caratterizzati da acque relativamente limpide ma spesso colorate da tannini. Questi ambienti fluviali sono tipicamente bordati da fitta vegetazione rivierasca che fornisce ombra e riparo. La specie predilige le zone marginali dei fiumi, dove la corrente è più debole e la vegetazione acquatica più abbondante. Non sono state documentate introduzioni significative al di fuori dell’areale nativo, mantenendo così una distribuzione geografica relativamente limitata e concentrata nelle regioni amazzoniche occidentali.

Ambiente

In natura, questa specie abita acque relativamente fresche con temperature che oscillano tra i 22 e i 26°C. L’ambiente è caratterizzato da acque leggermente acide con pH compreso tra 6.0 e 7.0, risultato della decomposizione di materiale vegetale che rilascia tannini e altri composti organici. La durezza dell’acqua è generalmente bassa, tipica delle acque amazzoniche. Il substrato è prevalentemente sabbioso o fangoso, spesso ricoperto da detriti vegetali in decomposizione che creano un ambiente ricco di microorganismi. La vegetazione acquatica è abbondante nelle zone marginali, con predominanza di piante sommerse e galleggianti che filtrano la luce creando un ambiente ombreggiato. Il clima della regione è caratterizzato da una stagionalità marcata, con periodi di piogge intense che causano significative variazioni del livello dell’acqua, influenzando notevolmente le caratteristiche chimico-fisiche dell’habitat.

Dimensioni

Raggiunge una lunghezza standard massima di circa 5 cm, con una lunghezza totale che può arrivare a 5.5 cm negli esemplari più grandi. In acquario, la dimensione media si attesta intorno ai 4-4.5 cm. Non sono state documentate differenze dimensionali significative tra popolazioni provenienti da diverse aree geografiche, mantenendo una certa uniformità morfologica in tutto l’areale di distribuzione. La specie presenta un accrescimento relativamente rapido nei primi mesi di vita, raggiungendo circa il 70% della dimensione adulta entro i primi sei mesi.

Aspetto fisico
Corpo:

Il corpo è allungato e slanciato, moderatamente compresso lateralmente, con un profilo dorsale leggermente arcuato e quello ventrale quasi rettilineo. La forma è idrodinamica, adatta a una nuotata agile e veloce. Le squame sono piccole, cicloidi e ben aderenti, disposte in file regolari che ricoprono uniformemente il corpo. La linea laterale è completa e si estende dalla regione opercolare fino alla base della pinna caudale. La muscolatura è ben sviluppata, particolarmente nella regione caudale, conferendo a questo pesce un’eccellente capacità natatoria e manovrabilità anche in acque con corrente moderata.

Colorazione:

La colorazione di base è argentea traslucida, con una distintiva iridescenza blu-azzurra che si estende dalla regione ventrale fino a circa metà del fianco. Questa colorazione blu è particolarmente intensa nei maschi adulti e può variare in intensità a seconda delle condizioni ambientali e dello stato di salute. La regione dorsale presenta tonalità più scure, tendenti al grigio-olivastro. Una sottile linea scura longitudinale può essere presente lungo la parte mediana del corpo. Le pinne sono generalmente traslucide con leggeri riflessi bluastri, particolarmente evidenti nella pinna caudale e anale. Non sono state documentate variazioni geografiche significative nella colorazione di base, ma l’intensità dei colori può variare notevolmente in base alle condizioni di mantenimento.

Testa:

La testa è relativamente piccola e appuntita, con un profilo superiore leggermente convesso. La bocca è terminale e obliqua, orientata verso l’alto, adatta a un’alimentazione nella colonna d’acqua media e superiore. Le mascelle sono dotate di piccoli denti conici disposti in più file. Gli occhi sono grandi in proporzione alla testa, posizionati lateralmente e leggermente verso l’alto. Le narici sono ben sviluppate e posizionate anteriormente agli occhi. Gli opercoli branchiali sono lisci e presentano riflessi argentei con sfumature bluastre. La struttura cefalica è aerodinamica e ben proporzionata rispetto al resto del corpo.

Occhi:

Gli occhi sono relativamente grandi e prominenti, posizionati lateralmente nella regione anteriore della testa. L’iride presenta una colorazione dorata o argentea, spesso con riflessi rossastri nella porzione superiore. La pupilla è nera e ben definita, circolare. La posizione e dimensione degli occhi conferiscono a questa specie un ampio campo visivo, essenziale per individuare predatori e localizzare il cibo nella colonna d’acqua. La visione è particolarmente adatta alla percezione di movimenti rapidi, caratteristica che supporta il comportamento predatorio verso piccoli invertebrati acquatici.

Pinne:

La pinna dorsale è posizionata leggermente posteriormente rispetto alla metà del corpo, relativamente corta ma alta, con raggi morbidi che si assottigliano distalmente. La pinna anale è moderatamente lunga, inizia approssimativamente sotto la verticale della pinna dorsale e si estende posteriormente. La pinna caudale è ampiamente forcuta con lobi simmetrici e appuntiti, adatta a rapidi scatti e cambi di direzione. Le pinne pettorali sono ben sviluppate, posizionate basso sui fianchi subito dietro gli opercoli. Le pinne ventrali sono relativamente piccole e posizionate appena anteriormente alla verticale dell’inizio della dorsale. Tutte le pinne presentano una colorazione di base traslucida, spesso con sfumature bluastre, particolarmente evidenti nelle pinne impari dei maschi adulti.

Dimorfismo sessuale
Maschi – Caratteristiche Morfologiche:

I maschi presentano una corporatura più snella e allungata rispetto alle femmine, con un profilo dorsale meno arcuato. La caratteristica più distintiva è l’intensità della colorazione blu, che nei maschi è notevolmente più vivida e estesa, ricoprendo gran parte dei fianchi con un’iridescenza metallica particolarmente brillante. Le pinne impari, specialmente la dorsale e l’anale, sono più sviluppate e mostrano estensioni filamentose nei raggi più esterni. La pinna anale presenta un profilo più rettilineo o leggermente concavo. I maschi adulti possono sviluppare una leggera gibbosità nella regione nucale. Durante il periodo riproduttivo, l’intensità della colorazione aumenta ulteriormente, con i riflessi metallici che diventano quasi fluorescenti in condizioni di illuminazione ottimale.

Femmine – Caratteristiche Morfologiche:

Le femmine mostrano un corpo più robusto e arrotondato, con un profilo ventrale più convesso, particolarmente evidente nella regione addominale. La colorazione blu è meno intensa e meno estesa, limitandosi principalmente alla regione ventrale inferiore. Le pinne sono più corte e arrotondate, prive delle estensioni filamentose caratteristiche dei maschi. La pinna anale ha una forma più triangolare con un profilo esterno convesso. In generale, le femmine possono apparire leggermente più grandi dei maschi a parità di età, con una struttura corporea più massiccia. La regione addominale appare più voluminosa, soprattutto in prossimità del periodo riproduttivo quando le uova in sviluppo aumentano notevolmente il volume della cavità addominale.

Durante il periodo riproduttivo:

Durante il periodo riproduttivo, le differenze tra i sessi diventano più marcate. I maschi intensificano notevolmente la loro colorazione, con il blu che assume tonalità quasi elettriche e si estende maggiormente lungo i fianchi. I riflessi metallici diventano più evidenti anche sulle pinne, particolarmente la dorsale e la caudale. Il comportamento dei maschi diventa più attivo e territoriale, con frequenti display di corteggiamento. Le femmine sviluppano un addome visibilmente più prominente e arrotondato a causa dello sviluppo delle uova, con una colorazione più chiara nella regione ventrale. Non sono stati documentati tubercoli nuziali o altre modifiche anatomiche temporanee specifiche durante il periodo riproduttivo, ma l’intensificazione della colorazione nei maschi rappresenta un chiaro segnale visivo associato alla riproduzione.